I nostri cuochi propongono dei menù stagionali che riprendono la tradizione del territorio comasco
Inverno
Durante i mesi invernali la nostra carta includerà piatti strutturati della zona come il brasato con polenta, l’ossobuco alla Milanese accompagnato dal classico risotto, i gnocchi fatti in casa con ragù di cinghiale o i primi piatti con funghi freschi.
Proponiamo inoltre dei menu a tema che prevedono i classici Pizzoccheri della Valtellina: varietà di pasta, simile alle tagliatelle, preparata con farina di grano saraceno che nel 2016 hanno ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento di indicazione geografica protetta. Altro piatto invernale tipico proposto della cucina lombarda è la Cassoeula: composta da verze e le parti meno nobili del maiale come la cotenna, il muretto, i piedini, la testa e le costine.
Estate
Durante i mesi estivi il menù alla carta si alleggerisce con primi piatti di verdure fresche, cotoletta primavera con dadolate di pomodoro e l’immancabile pesce di lago. Il pesce persico è un pesce di acqua dolce presente sia nel lago di Como sia nei piccoli laghi della Brianza. La carne del persico è molto tenera e delicata e si sposa perfettamente con il riso, creando cosi un piatto equilibrato dal sapore intenso e delicato: il risotto al pesce persico. Un’altra ricetta tipica del Lago di Como che potrete trovare e gustare nel nostro ristorante è il lavarello al burro e salvia.
Dolci
Al termine del vostro pranzo o della vostra cena vi attenderanno i nostri dolci, ogni volta diversi e sempre fatti in casa secondo l’ispirazione dello chef.